Peso | 1,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 24,5 × 29 cm |
Pagine | 272 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 150 a colori |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-7461-298-7 |
Ad usum fratris
Miniature nei manoscritti laurenziani di Santa Croce (secc. X-XIII)
Cataloghi, Studi e classicia cura di Sonia Chiodo
catalogo della mostra: Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, marzo 2016-gennaio 2017
Nel 1766 circa 780 manoscritti conservati presso la biblioteca del convento francescano di Santa Croce furono trasferiti, con motuproprio del granduca Pietro Leopoldo, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, dove ancora si conservano, ad eccezione di un piccolo nucleo che, restituito ai frati per esigenze devozionali, confluì, dopo le soppressioni napoleoniche, nella Biblioteca Magliabechiana, poi Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Un inventario quattrocentesco, pubblicato da Curzio Mazzi nel 1898, descrive con precisione i volumi, e ne indica la collocazione nei 37 banchi della biblioteca francescana. Tale classificazione si rispecchia nel catalogo dei manoscritti pubblicato da Angelo Maria Bandini (1777), redatto dopo il trasferimento dei codici presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, che rappresenta ancora oggi il contributo più significativo alla conoscenza della raccolta. L’integrità del fondo rappresenta un unicum nell’ambito delle biblioteche conventuali fiorentine, dal momento che sia quella degli agostiniani di Santo Spirito, sia quella dei domenicani di Santa Maria Novella hanno subito in passato gravi episodi di dispersione.
Il catalogo della mostra presenta un’ampia selezione dei manoscritti più antichi conservati nella biblioteca, miniati tra l’XI e il XIII secolo. Si tratta di testi biblici, commenti dei Padri della Chiesa, vite dei Santi ma anche preziosi esemplari miniati di libri di diritto, che riflettono l’attività del tribunale dell’inquisizione che aveva sede presso il convento fin dalla metà del Duecento. Nella prima parte del catalogo trovano posto saggi dedicati a riassumere la storia dei manoscritti delineando il contesto nel quale si colloca la loro acquisizione da parte del convento, e a commentare i caratteri formali delle miniature in essi contenute nell’ambito della storia della decorazione libraria dallXI al XIII secolo; nella seconda parte si trova una schedatura analitica dei manoscritti presentati, condotta secondo i criteri stabiliti per la collana dei Manoscritti datati d’Italia.
Il volume è corredato da oltre 200 riproduzioni a colori dei manoscritti esposti e da illustrazioni di confronto.
Versione digitale disponibile su
Eur 80,00
Ti potrebbe interessare…
-
Volume esaurito
-
Volume esaurito
Prodotti correlati
-
La fabbrica della bellezza
Cataloghi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 22,00
la manifattura ginori e il suo popolo di statue -
Il mondo degli Aztechi
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nel Codice Fiorentino -
Voci di donne
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
L’universo femminile nelle raccolte laurenziane -
La forma del libro
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
dal rotolo al codice (secoli III a.C.-XIX d.C.)