Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 22,5 cm |
Pagine | 384 |
Rilegatura | Cartonato olandese |
Illustrazioni | 1020 a colori |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-7461-553-7 |
Anno |
Artgram 2021
Variadi Andrea De Marchi
All’inizio erano post giornalieri sul celebre social network delle immagini, da questi poi è scaturito un progetto più ambizioso firmato da Andrea De Marchi, professore ordinario di Storia dell’arte medioevale e coordinatore del Dottorato regionale in storia delle arti e dello spettacolo all’Università di Firenze.
Nasce così Artgram 2021, un’agenda per il nuovo anno ma al contempo molto di più: 365 commenti a una selezione di opere – dipinti, sculture, mosaici ma anche disegni e architetture –, che ci guidano nella scoperta e nella lettura dell’arte. Non solo però l’arte delle grandi mostre ma soprattutto quella del territorio, e non solo le opere nella loro interezza ma soprattutto in sapienti dettagli e straordinari confronti che consentono di ricostruire una trama preziosa di intrecci e contaminazioni. E non manca una denuncia delle dolorose situazioni di abbandono del nostro patrimonio artistico di cui troppo poco si parla.
De Marchi si rivolge così sia a un pubblico di specialisti sia di non addetti ai lavori, e lo fa con un linguaggio asciutto e puntuale – e soprattutto scientifico –, capace di suscitare curiosità e riflessione.
Un calendario giornaliero che non può sfuggire agli intenditori e agli appassionati, e che lancia alcune sfide: generare curiosità e interrogativi, e accendere il desiderio di approfondire, tornando a vedere opere e luoghi oltre l’ipnosi del web.
Eur 35,00
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00