Peso | 1,9 kg |
---|---|
Dimensioni | 24,5 × 29 cm |
Pagine | 312 |
Rilegatura | Brossura cucito, Cartonato |
Illustrazioni | 160 a colori |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788874612383 brossura, 9788874612437 cartonato |
Da Giotto a Gentile
Pittura e scultura a Fabriano fra due e trecento
Cataloghia cura di Vittorio Sgarbi
catalogo della mostra: Fabriano, Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” nello Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, 26 luglio-30 novembre 2014
Il catalogo illustra il percorso della mostra che, partendo dalla Pinacoteca “Bruno Molajoli” di Fabriano in cui vengono esposte circa novanta opere relative al contesto artistico umbro-marchigiano del XIV e XV secolo, si snoda nell’esplorazione di itinerari attraverso nelle chiese di Sant’Agostino, di San Domenico fino alla cattedrale di San Venanzio. Le numerose opere esposte, poco note al vasto pubblico, mirano a stabilire definitivamente le coordinate di una scuola marchigiana, e in particolare fabrianese, sviluppatasi sull’eredità di Giotto. In questo scenario ricco e vario trovano posto autori di fondamentale rilievo, a cominciare dal Maestro di Campodonico, artista potente e originale, dalle qualità formali ed espressive uniche nel panorama artistico del XIV secolo, sulla cui identità si indaga lungo traiettorie e suggestioni inedite; Allegretto Nuzi e Francescuccio di Cecco Ghissi, dal prezioso decorativismo antinaturalista e ai limiti dell’astrazione; Gentile da Fabriano, che si riappropria della tradizione giottesca rinnovandola e aggiornandola attraverso numerose influenze.
Il nesso tra pittura e scultura è indagato grazie alla presenza di autori tra i più significativi del periodo, come il Maestro dei magi, le cui opere presentano un nesso con la pittura di Allegretto Nuzi la cui suggestione è quanto mai viva e presente.
Versione digitale disponibile su
da Eur 45,00
Prodotti correlati
-
Voci di donne
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
L’universo femminile nelle raccolte laurenziane -
Volume esaurito