La Cupola del Brunelleschi
Storia e futuro di una grande struttura

di G. Fanelli e M. Fanelli

«È forte l’impressione, in chi si addentri nei dettagli della storia della Cupola e dell’organizzazione interna delle sue strutture, di percepire l’impronta dello sforzo costante e strenuo del genio che urta contro i limiti della tecnologia del suo tempo e tenta in ogni modo di superarli, in un atteggiamento spirituale non dissimile da quello che caratterizzerà di lì a pochi anni l’opera di un altro genio, Leonardo da Vinci. Che ancora oggi lo studio dell’opera maggiore del Brunelleschi sia denso di interesse e riserbi emozionanti scoperte testimonia della vitalità del suo ingegno, capace di manifestarsi agli uomini d’oggi con linguaggio – se pur interpretato via via attraverso mutevoli codici di lettura – non intaccato nella sua profonda essenza dal trascorrere dei secoli.»

Articolato in due parti, questo volume analizza e interpreta in maniera originale e innovativa il capolavoro brunelleschiano.

La prima parte, corredata da un ricco apparato iconografico, ripercorre la vicenda progettuale e costruttiva della grandiosa architettura, documentandone anche il secolare impatto sulla cultura figurativa e letteraria.

La seconda svolge, con l’ausilio di grafici e diagrammi originali, un’approfondita analisi strutturale, costruttiva e statica della Cupola che comprende la descrizione e la valutazione del quadro attuale delle lesioni e consente di delineare i possibili sviluppi della struttura e di proporre prospettive e modalità di un eventuale intervento.

Eur 24,00

Peso 0,9 kg
Dimensioni 17 × 24 cm
Pagine

288

Rilegatura

Brossura cucito

Illustrazioni

300 a colori e b/n

Lingua

Francese, Inglese, Italiano, Spagnolo, Tedesco

ISBN

978-88-8595-790-9 (Ita), 978-88-8595-791-6 (Ing), 978-88-8595-792-3 (Fra), 978-88-8595-793-0 (SPA), 978-88-8595-794-7 (Ted)