Peso | 1.2 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 27 cm |
Pagine | 280 |
Rilegatura | Cartonato |
Illustrazioni | 46 a colori e 12 b/n |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-7461-229-1 |
Museo di Anatomia Patologica dell’Università degli Studi di Firenze. Catalogo
Novità, Variaa cura di Gabriella Nesi e Raffaella Santi
con un saggio di Roberta Ballestriero
Con i suoi 1945 numeri di ordine, organizzati per denominazione e relativa descrizione originali, il catalogo del Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Firenze rappresenta la memoria scientifica e didattica non solo di un’istituzione, ma anche di una intera generazione di medici e studiosi, variamente impegnati nella conservazione dei preparati biologici e nell’esecuzione di modelli anatomici in cera.
Proprio i modellatori del Museo si richiamarono nei loro duplicati alle esperienze e alle tecniche già praticate nell’Officina di Ceroplastica del museo La Specola. I modelli realizzati – e qui riproposti nella loro prima catalogazione, cominciata nel 1834 – testimoniano con rigore scientifico e formale le più importanti patologie del xix secolo. La collezione di cere anatomiche comprende numerose riproduzioni, opera soprattutto di Giuseppe Ricci, Luigi Calamai ed Egisto Tortori.
I pezzi patologici, poi, mostrano – nei vocaboli desueti che ricorrono nelle descrizioni delle loro storie cliniche – i segni dell’evoluzione del linguaggio specifico del settore medico.
Il testo originale è completato e arricchito da un indice analitico e biografico dei medici citati nel catalogo, un’accurata bibliografia di riferimento e un inserto con gli splendidi scatti di Lorenzo Mennonna a testimonianza del livello artistico raggiunto da questi maestri della ceroplastica.
Eur 70,00
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
-
Volume esaurito
Bestsellers
-
Artgram 2021
-
Divina Commedia di Dante Alighieri per bambini
-
Fashionabilities
-
Il viaggio di Dante
Un'avventura infernale -
I re Magi di Benozzo a Palazzo Medici