Paragone viene fondato a Firenze nel 1950 da Roberto Longhi. Mensile di arte figurativa e letteratura edito inizialmente da Sansoni, esce a fascicoli alterni: Arte i numeri dispari e Letteratura i numeri pari.
Alla scomparsa di Longhi (1970) la rivista passa ad Anna Banti, che poi lascia nel 1985 la direzione del fascicolo di Letteratura a Cesare Garboli e di quello di Arte a Mina Gregori. Quest’ultima, dal 2004 al 2024 è stata Direttrice e Direttrice Responsabile. Dal 2025 il fascicolo di Arte vede la Direzione scientifica di Mina Gregori ed Elena Fumagalli.
Dalla metà del 1995, con la Terza serie, la numerazione di Arte e Letteratura riparte da 1 eliminando l’alternanza pari-dispari, che viene comunque mantenuta nel numero progressivo tra parentesi indicato in ogni fascicolo.
Dal 1999 i fascicoli di Letteratura escono tripli con cadenza semestrale, mentre quelli di Arte hanno mantenuto la cadenza bimestrale.
La Redazione di Paragone Arte è composta da: Stefan Albl, Maria Cristina Bandera, Daniele Benati, Carlo Bertelli, Olivier Bonfait, Linda Borean, Giacomo Alberto Calogero, Giovanna Capitelli, Sonia Chiodo, David García Cueto, Pier Paolo Donati, Mauro Vincenzo Fontana, Francesco Frangi, Elena Fumagalli, Alessandra Giannotti, Mina Gregori, Fabio Massaccesi, Furio Rinaldi, Maria Cristina Terzaghi, Bruno Toscano, Andrea Zezza.
La Redazione di Paragone Letteratura è composta da: Giorgio Amitrano, Marco Antonio Bazzocchi, Matteo Billeri, Alessandro Duranti, Fausta Garavini, Nicola Gardini, Massimo Onofri, Francesco Rognoni, Franco Zabagli.
Per scrivere in Paragone Arte >
Per scrivere in Paragone Letteratura >