Peso | 0,12 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 15 cm |
Pagine | 64 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 42 a colori e 7 in b/n |
Lingua | Inglese, Italiano |
ISBN | 978-88-7461-644-2 (ita), 978-88-7461-645-9 (ing) |
Anno |
La nuova Galleria dell’Accademia di Firenze 1882-2022
Turismo e guidea cura di Cecilie Hollberg
Nata nel 1784 principalmente con scopo didattico, la Galleria dell’Accademia di Firenze è stata sottoposta a vari cambiamenti, strutturali e organizzativi, per i quali – tra tutti – è sufficiente ricordare l’ingresso in Museo del David di Michelangelo Buonarroti dalla sua sede davanti a Palazzo Vecchio in piazza della Signoria, che comportò la progettazione precipua della Tribuna a forma absidale illuminata dall’alto con luce naturale.
In questa pubblicazione, la Galleria – attraverso la penna del direttore, Cecilie Hollberg, e di Oronzo Brunetti, docente di Storia dell’Architettura a Parma – si presenta dopo i lavori di ammodernamento che l’hanno portata nel XXI secolo. Lavori necessari, ma particolarmente complessi, legati alle numerose criticità strutturali e funzionali dell’antico edificio. Si è così provveduto alla messa a norma dell’impianto di sicurezza, al rinnovamento dell’impiantistica, al restauro architettonico-strutturale della Gipsoteca e al consolidamento/sostituzione delle capriate lignee della sala del Colosso.
Oggi la Galleria dell’Accademia di Firenze non solo si colloca tra i più importanti musei a livello internazionale, ma vanta la fortuna di concentrare, conservare e presentare delle collezioni di grandissimo pregio e varietà con un patrimonio artistico inestimabile.
Eur 5,00