Brunelleschi e la Cupola. Architettura a misura di bambino
Alla scoperta dei segreti della Cupola con Filippo Brunelleschi. Un viaggio nella Firenze delle botteghe, degli artisti e delle grandi opere di architettura.
Prosegui la letturaAlla scoperta dei segreti della Cupola con Filippo Brunelleschi. Un viaggio nella Firenze delle botteghe, degli artisti e delle grandi opere di architettura.
Prosegui la letturaGloria Manghetti presenta una ricognizione critica sulla poetica e la fortuna di una autrice tra le più significative del nostro Novecento, Margherita Guidacci.
Prosegui la letturaLo spirito che anima e percorre i temi-chiave affrontati in Art and Theology restituisce un quadro complesso attraverso il pensiero dei numerosi autori.
Prosegui la letturaSull’ultimo numero di Paragone Letteratura, dedicato al poeta fiorentino Roberto Coppini (1927-2013), un estratto del contributo di Stefano Agosti.
Prosegui la letturaLucio Fontana. Los orígenes: focus sul catalogo della mostra ispirato a una citazione proposta da Valentina Spata nel suo saggio “Segni e disegni nel perimetro dell’arte di Lucio Fontana”. Commovente e acuto, lo stralcio è tratto da una lettera rivolta dall’artista al padre durante il suo soggiorno giovanile a Milano: ne dice il profetico coraggio.
Prosegui la letturaIl primo appuntamento di Opera Maestra, dal titolo Leonardo. La natura allo specchio, a firma dello studioso Marco Versiero, è dedicato a Leonardo da Vinci.
Prosegui la letturaIn dieci movimenti Pier Francesco Listri ci racconta Firenze. Un panorama variopinto a seconda del punto di vista adottato, in questo caso la lingua.
Prosegui la letturaOggi, Giovedì Santo, vi suggeriamo una ricetta tradizionalmente associata a questo giorno, il pan di ramerino.
Prosegui la letturaDalla serie “La Biblioteca in mostra”, un testo che esplora l’evoluzione dell’arte veterinaria. Chi è il veterinario? Chi sono gli “animali non umani”?
Prosegui la letturaVoci di donne: un approfondimento sulla figura e il simbolo femminili nelle opere conservate nella Biblioteca Medicea Laurenziana.
Prosegui la lettura