Trent’anni dalla strage dei Georgofili, la rinascita in un dipinto
Il restauro dei Giocatori di carte di Bartolomeo Manfredi, una partita vinta.
Prosegui la letturaIl restauro dei Giocatori di carte di Bartolomeo Manfredi, una partita vinta.
Prosegui la letturaGianni Papi, storico dell’arte esperto della pittura del Seicento, esamina l’opera Il Ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio.
Prosegui la letturaIl nuovo libro a cura di Peter Humfrey ci accompagna nella vasta produzione del Vecellio.
Prosegui la letturaLa storia della scimmietta Aisha e del suo cuoricino Bumbùm per i bambini dell’Ospedale del Cuore della Fondazione Monasterio e non solo.
Prosegui la letturaLa commistione tra eros e cibo non è un luogo comune, ma una sapiente alchimia tutta da cogliere.
Prosegui la letturaAlla scoperta dei segreti della Cupola con Filippo Brunelleschi. Un viaggio nella Firenze delle botteghe, degli artisti e delle grandi opere di architettura.
Prosegui la letturaGloria Manghetti presenta una ricognizione critica sulla poetica e la fortuna di una autrice tra le più significative del nostro Novecento, Margherita Guidacci.
Prosegui la letturaLo spirito che anima e percorre i temi-chiave affrontati in Art and Theology restituisce un quadro complesso attraverso il pensiero dei numerosi autori.
Prosegui la letturaSull’ultimo numero di Paragone Letteratura, dedicato al poeta fiorentino Roberto Coppini (1927-2013), un estratto del contributo di Stefano Agosti.
Prosegui la letturaLucio Fontana. Los orígenes: focus sul catalogo della mostra ispirato a una citazione proposta da Valentina Spata nel suo saggio “Segni e disegni nel perimetro dell’arte di Lucio Fontana”. Commovente e acuto, lo stralcio è tratto da una lettera rivolta dall’artista al padre durante il suo soggiorno giovanile a Milano: ne dice il profetico coraggio.
Prosegui la lettura