Peso | 0,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 21 cm |
Pagine | 120 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 67 a colori e b/n |
Lingua | Inglese, Italiano, Tedesco |
ISBN | 88-7461-007-6 (ita), 88-7461-010-6 (ing), 88-7461-017-3 (ted) |
Maria nell’arte fiorentina
Monografiedi T. Verdon
Gli artisti fiorentini hanno rappresentato Maria in ogni momento ed evento della sua vita storica, metastorica e leggendaria. Nelle loro mani i temi tipici dell’iconografia mariana si sono dilatati, diventando occasioni di profonda, spesso mistica riflessione. Hanno dipinto e scolpito la Madre di Dio come la “tutta santa”, ma anche come un essere umano e soprattutto come una donna.
Il presente saggio vuole suggerire, con alcuni esempi, quest’originalità e profondità. Non tratta tutti i maestri e tutte le opere (sarebbe impossibile), e non illustra tutti i soggetti del repertorio mariano. Racconta. Racconta e collega tra di loro episodi tipici di un’indagine durata quasi mille anni – una ricerca che, in Maria dipinta e scolpita, ha fatto vedere a Firenze e al mondo la bellezza della vita di fede cristiana.
Il libro passa in rassegna, tra le altre, opere di Giotto, Bernardo Daddi, Masaccio, Donatello, Beato Angelico, Filippo Lippi, Ghirlandaio, Botticelli, Filippino Lippi, Leonardo, Michelangelo, Andrea del Sarto e Pontormo.
Eur 12,00
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00