Peso | 0.3 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Rilegatura | Brossura cucito con bandelle |
Pagine | 80 |
Illustrazioni | 31 a colori e 3 b/n |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-7461-477-6 |
«… che stia nella loggia»
Leonardo, il David, l’Opera del Duomo
Cataloghi, Libri, Novitàa cura di Antonio Natali
Museo dell’Opera del Duomo, Firenze, 11 settembre-3 novembre 2019
In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, all’interno della mostra “… che stia nella loggia”, a cura di Antonio Natali, sarà esposto il verbale di una disputa che ha avuto luogo nella Firenze rinascimentale sulla più appropriata collocazione del monumentale David di Michelangelo.
È il 25 gennaio 1504, il David di Michelangelo è quasi concluso. Il comune organizza un dibattito convocando politici e uomini d’arte della città perché esprimano il proprio parere riguardo al luogo più conveniente dove collocare il “gigante”. La trascrizione del verbale della disputa è oggi conservata nell’Archivio dell’Opera, e rappresenta un documento eccezionale. Nella disputa, i numerosi interventi – e si parla del fiore dell’arte cittadina: Andrea della Robbia, Botticelli, il Perugino, Leonardo, Filippino Lippi, Giuliano da Sangallo – sono ricchi di sfumature e dettagli capaci di rivelare tutto il fascino del dibattito artistico cittadino.
Eur 16,00
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
Bestsellers
-
Artgram 2021
-
Divina Commedia di Dante Alighieri per bambini
-
Fashionabilities
-
I re Magi di Benozzo a Palazzo Medici
-
Il viaggio di Dante
Un'avventura infernale