Peso | 0,4 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 20 cm |
Pagine | 164 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 50 a colori |
Lingua | Inglese, Italiano |
ISBN | 978-88-7461-226-0 (ita), 978-88-7461-227-7 (eng) |
Animalia
Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana
Cataloghi, Studi e classicia cura di Donatella Lippi
catalogo della mostra: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 14 aprile-14 giugno 2014
La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella fortunata serie di pregevoli esposizioni della serie “La Biblioteca in mostra”, offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la presenza degli animali nei manoscritti della collezione e sull’evoluzione dell’arte veterinaria. Sono esposti in mostra 36 manoscritti e 2 edizioni a stampa. I manoscritti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l’iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l’Ashburnham, il Gaddi, il D’Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono inoltre esposti anche alcuni reperti di animali del Museo di Storia Naturale e originali strumenti di veterinaria d’epoca. Anche l’età moderna è infine delineata dalla presenza dei più famosi trattati di veterinaria del XIX e XX secolo. Il catalogo, al pari della mostra, documenta opere basilari per la storia della veterinaria con particolare attenzione alle fonti classiche e medievali. È un viaggio che passa attraverso gli autori latini di favole, i bestiari medievali, i testi, relativi non solo alla tradizione occidentale, che registrano la presenza di animali fantastici; per poi passare alle opere che, dalla Grecia classica al Rinascimento europeo hanno come tema preciso la cura degli animali. Codici (e volumi a stampa) in esposizione recano affascinantissime miniature (e illustrazioni) che “fotografano” conoscenze tecniche, pratiche curative e interventi chirurgici dall’antichità fino all’Illuminismo.
Versione digitale disponibile su
ita > http://digital.casalini.it/9788874614394
eng > http://digital.casalini.it/9788874614387
Eur 15,00
Ti potrebbe interessare…
-
Consilioque manuque
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
La chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana -
Il mondo degli Aztechi
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nel Codice Fiorentino -
Tesori inesplorati
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra -
La forma del libro
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
dal rotolo al codice (secoli III a.C.-XIX d.C.) -
Volume esaurito
-
Visualizzazioni dantesche
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI) -
Animali fantastici
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
-
Volume esaurito
Bronzino
Cataloghi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 60,00
Pittore e poeta alla corte dei Medici