Peso | 0,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 20 cm |
Pagine | 80 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 50 a colori |
Lingua | Inglese, Italiano |
ISBN | 978-88-7461-097-6 (ita), 978-88-7461-098-3 (ing) |
Animali fantastici
Cataloghi, Studi e classicicatalogo della mostra: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 1 aprile-15 luglio, 2 settembre-31 dicembre 2007
Il 1° aprile del 2007 la Biblioteca Medicea Laurenziana inaugura la mostra “Animali fantastici” (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 1° aprile-15 luglio, 2 settembre-31 dicembre 2007), primo evento dell’impegnativo progetto espositivo “La Biblioteca in mostra”, nell’ambito del quale saranno esposte nelle sale laurenziane selezioni tematiche di manoscritti e opere a stampa provenienti dai ricchissimi fondi della Biblioteca e in genere accessibili solo agli studiosi.
In questo caso il filo conduttore è costituito dalla presenza, nei codici e nelle edizioni, di creature immaginarie. Diciannove manoscritti (molti dei quali commissionati, posseduti e annotati da celebri umanisti) e nove esemplari a stampa, databili fra la fine del XII e il XVIII secolo, in latino, greco, volgare e persiano, saranno aperti in mostra a rivelare straordinarie immagini di sirene, satiri, draghi, centauri, fenici, unicorni, basilischi, cavalli alati, grifoni e minotauri che illustrano i testi o ne arricchiscono la decorazione. Si passa così da sobri disegni monocromi ai capolavori dei grandi miniatori quattrocenteschi, maestri di linea, colore e dettaglio, per finire con le xilografie, le incisioni e le marche tipografiche di preziosi incunaboli e cinquecentine.
Introdotto da una presentazione della direttrice della Biblioteca Franca Arduini, il catalogo riflette le due sezioni in cui è suddiviso il percorso espositivo (Manoscritti e Opere a stampa). Degli esemplari in mostra si riproducono le carte esposte, accompagnate da numerosi particolari o da altre carte che il visitatore, per ovvie ragioni, non potrà vedere; le splendide immagini sono accompagnate da brevi schede di descrizione.
Versione digitale disponibile su
ita > http://digital.casalini.it/9788874614370
eng > http://digital.casalini.it/9788874614363
Eur 14,00
Ti potrebbe interessare…
-
Tesori inesplorati
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra -
Volume esaurito
-
Consilioque manuque
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
La chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana -
Il mondo degli Aztechi
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nel Codice Fiorentino -
La forma del libro
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
dal rotolo al codice (secoli III a.C.-XIX d.C.) -
Visualizzazioni dantesche
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI) -
Animalia
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana
Prodotti correlati
-
Voci di donne
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
L’universo femminile nelle raccolte laurenziane -
Volume esaurito
-
Volume esaurito