Peso | 0,6 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 24 cm |
Pagine | 160 |
Rilegatura | Brossura cucito con bandelle |
Illustrazioni | 45 a colori e 63 monocromatiche |
Lingua | Italiano/Inglese |
ISBN | 978-88-7461-338-0 |
Fausta Squatriti
Se il mondo fosse quadro saprei dove andare…
Cataloghicatalogo delle mostre: Triennale di Milano, 10 febbraio-5 marzo 2017; Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Milano, 10 febbraio-2 aprile 2017; Nuova Galleria Morone, Milano 10 febbraio-2 aprile 2017
a cura di Elisabetta Longari
testi inediti di Elisabetta Longari, Jaqueline Ceresoli, Claudio Cerritelli, Martina Corgnati, Michel Gauthier, Francesco Tedeschi;
intervista a cura di Susanne Capolongo; biografia a cura di Ornella Mignone.
Pittura, grafica, scultura, fotografia, collage e assemblage, disegno realistico e forme geometriche. Ma anche prove di prosa e di poesia in forma mista, in un sottile gioco di rimandi tra la categoria del visivo e quella del letterario. Fausta Squatriti è un’artista che ha segnato il passo dell’arte italiana e internazionale dagli anni sessanta a oggi. Una sensibilità accesa, intensa, indirizzata verso un’instancabile ricerca di senso, attuata tramite diversi mezzi di esplorazione del reale.
Il catalogo delle mostre consente di indagare attraverso un ricco corredo fotografico e saggistico la figura di questa artista poliedrica e intensa, analizzando gli aspetti tematici, stilistici e compositivi della sua opera, sia figurativa che letteraria.
Arricchito da una lunga intervista, l’ultima in ordine di tempo rilasciata da Squatriti, il volume ha l’ambizione di tracciare un percorso complessivo e completo su una creatrice poliedrica, dalla narrativa ricca e affascinante, in sintonia con la mutevole e multiforme realtà contemporanea.
Eur 18,00
Prodotti correlati
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00