Cart 0
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA SOPRA I 20 €

In books we trust

In books we trust

logo-slide

Novità

Dentro il libro mette a fuoco il testo, riportandone un estratto e offrendone una breve nota analitica che dona una diversa prospettiva di lettura.

Ciliegia

Trent’anni dalla strage dei Georgofili, la rinascita in un dipinto

Il restauro dei Giocatori di carte di Bartolomeo Manfredi, una partita vinta.

— Sono libri, — disse lui, — leggici dentro fin che puoi. Sarai sempre un tapino se non leggi nei libri.

– Cesare Pavese, La luna e i falò

Un Caravaggio alla Klesch Collection

Gianni Papi, storico dell’arte esperto della pittura del Seicento, esamina l’opera Il Ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio.

Titian, una monografia, una scoperta

Il nuovo libro a cura di Peter Humfrey ci accompagna nella vasta produzione del Vecellio.

Parola d’autore dà voce ad alcuni dei nostri autori, interrogati circa la propria esperienza, storia e motivazione a offrirci il loro contributo prezioso.

Tiziano a Venezia

Intervista a Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta, curatori e autori del catalogo “Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera”.

Tutte le storie di Aisha

Intervista a Sandra von Borries, autrice delle avventure della piccola scimmietta Aisha e del suo cuoricino Bumbùm.

Gli esordi del giovane Tiziano alle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Un’opera, l’Arcangelo Raffaele e Tobia – conservata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e una data, il 1508 – tramandata da Vasari rappresentano il focus di questa esposizione che tenta di valorizzare e fissare definitivamente il dipinto alla giovinezza del cadorino.

La storia di Firenze dal punto di vista dell’Elettrice Palatina

L’autrice Marialuisa Bianchi si immedesima nell’omonima Elettrice raccontandoci la storia di Firenze dell’epoca medicea dalle origini fino al barocco Seicento.

Marialuisa Bianchi e la sua Storia di Firenze alla Sala Alphaville di Campobasso

Un grande successo di pubblico per Marialuisa Bianchi e per il suo volume dedicato all’ultima principessa Medici, Anna Maria Luisa, presentato a Campobasso.

Chi siamo Il nostro profilo in breve

© James O'Mara

Chi è Mandragora Cenni storici e principio ispiratore

Fondata a Firenze da Mario Curia nel 1985, affiancato nel 1988 da Sandra Rosi, la casa editrice Mandragora è specializzata in libri illustrati, pubblicazioni d’arte e cataloghi, volumi fotografici, guide museali e monografie, libri per bambini, art-book. Gestisce inoltre i bookshop dell’intero complesso cattedrale fiorentino (Cripta di Santa Reparata, Campanile di Giotto, Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore).

L’internazionalità e la sensibilità alla scena artistica fiorentina sono per noi linee-guida: massima parte dei nostri volumi è tradotta in almeno quattro lingue e nasce da rapporti consolidati negli anni con importanti istituzioni.

Mandragora si distingue per la produzione di libri di grande qualità, che sono il risultato di una profonda cura per immagini e testi, frutto di un dialogo costante con gli autori. In un contesto come quello contemporaneo, dove il ritmo produttivo è sempre più serrato, ci interessa prima di tutto mantenere vivo il ruolo dell’editoria come ponte tra cultura e lettore.

La nostra sede è in via Capo di Mondo, pensata non solo come luogo di lavoro ma anche di riflessione culturale e apertura al nuovo: lo sottolinea la stessa disposizione degli spazi dell’edificio, opera dell’architetto Claudio Nardi, dove l’equilibrio tra i volumi e i materiali ospita tecnologie di ultima generazione.

La costruzione di questa sede, fortemente voluta dal fondatore, vuole essere un gesto d’amore per la città di Firenze e il suo patrimonio storico e culturale.