Peso | 1,1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 24 cm |
Pagine | 240 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 212 a colori e 35 b/n |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-7461-317-5 |
E la Parola si fece bellezza
Studi e classiciConvegno internazionale sugli amboni istoriati toscani. Barga, Pisa, Pistoia, Siena, Firenze, 19-20-21-27-28 maggio 2016
a cura di Timothy Verdon
Il volume, splendidamente illustrato, affronta questioni che da sempre appassionano gli studiosi, ovvero perché tra i secoli XII e XIV sia nata in Toscana l’esigenza di visualizzare i contenuti del Vangelo nel luogo del suo annuncio liturgico, e quali rapporti quest’innovazione abbia con la spiritualità del tempo, e in particolar modo con san Francesco, con la predicazione e con le prime manifestazioni europee del teatro popolare.
Il convegno, che ha coinvolto diciotto tra storici dell’arte e teologi, quattro diocesi e tre antiche fabbricerie, è promosso dal Centro Ecumenico d’Arte e Spiritualità Mount Tabor, ed è anche l’occasione per riscoprire straordinari capolavori di scultura medievale, realizzati da artisti celebri come Nicola e Giovanni Pisano – i cui pergami si trovano nel Duomo e nel Battistero di Pisa, nella Cattedrale di Siena e nella chiesa romanica di Sant’Andrea a Pistoia – ma anche da collaboratori come il grande architetto, scultore e urbanista Arnolfo di Cambio che, formatosi nella bottega di Nicola Pisano, ancora giovane lavora nella realizzazione dell’ambone per il Duomo di Siena e poco dopo, nel 1270, in quello della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia.
Eur 29,00
Volume esaurito
Prodotti correlati
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00