| Peso | 0,3 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 17 × 23 cm |
| Pagine | 80 |
| Rilegatura | Brossura cucito |
| Illustrazioni | 87 a colori |
| Lingua | Italiano |
| ISBN | 978-88-7461-136-2 |
La Basilica di Santa Maria delle Carceri a Prato
Turismo e guidedi Claudio Cerretelli
Opera di Claudio Cerretelli, studioso di storia e arte locale e direttore dei Musei Diocesani di Prato, questa guida rappresenta uno strumento rigoroso e agile, che ancora mancava, per scoprire il celebre santuario mariano di Santa Maria delle Carceri a Prato, la cui fondazione si fa risalire a eventi prodigiosi che dal 1484 si manifestarono intorno a un’immagine trecentesca della Madonna.
La Basilica, considerata il più sintetico e compiuto tempio a croce greca del Rinascimento, fu progettata dall’architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, Giuliano da Sangallo, che «più di ogni altro artista del tempo seppe dar forma alla visione neoplatonica di Lorenzo e alla sua idea di un’architettura che potesse essere (secondo il pensiero dell’Alberti) portatrice di valori ideologici e storici, e simbolo di potere culturale e politico». Capolavoro di simmetria e proporzioni, l’architettura di Santa Maria delle Carceri è caratterizzata infatti da un solenne classicismo, sintesi delle due principali scuole di pensiero quattrocentesche: l’una legata all’eredità di Filippo Brunelleschi, l’altra vicina a Leon Battista Alberti, attenta alla riscoperta e alla reinterpretazione del linguaggio antico.
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
Il Grande Museo del Duomo di Firenze Vol. I
Turismo e guide Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 20,00
Il Duomo, il Battistero, il Campanile -
La cappella Brancacci nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Turismo e guide Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 10,00







