Dimensioni | 21 × 29,7 cm |
---|---|
Pagine | 228 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 224 in b/n |
Lingua | Italiano |
ISBN | 88-85957-02-1 |
L’araldica
Fonti e metodi
Monografieatti del convegno internazionale
Campiglia Marittima, 6-8 marzo 1987
Lo stemma nasce nel corso del dodicesimo secolo, in piena età feudale. La sua prima funzione, pratica, è quella di strumento di identificazione e di riconoscimento del guerriero, altrimenti irriconoscibile perché protetto dall’elmo e dalla celata. Ben presto però diviene segno assoluto della persona e della sua presenza, ne declina simbolicamente tutte le qualità mediante la combinazione di forme, di colori e di oggetti simbolici.
Questo volume, fra le più qualificate opere recenti dedicate all’araldica, è diviso in due parti, la prima di carattere propriamente storiografico e di respiro internazionale, la seconda imperniata sulla ricerca e sulla documentazione della realtà toscana.
Prodotti correlati
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00