Malgrado tutto. Ricordi della pandemia da Covid-19

a cura di Tiziana Aiazzi e Alessandra Bencini

La pandemia da Covid-19 negli ultimi due anni ha segnato e stravolto la vita dell’intera popolazione mondiale. In questo contesto la categoria di chi opera nella sanità e negli ospedali ha dovuto compiere uno sforzo enorme per adeguarsi e farsi trovare pronta ai compiti improbi ai quali li ha sottoposti la presenza massiccia di malati – spesso in gravissime condizioni – in particolare nei reparti di rianimazione.

Gli operatori di un ospedale non hanno dovuto solo far fronte al semplice lavoro quotidiano, ma, in modo prepotente, con la fine della vita e con le sue paure, le sue sofferenze, ma anche le sue gioie e i suoi dolori, la sua spiritualità, la sua morale, la sua etica, e tutto quello che ne consegue. Hanno dovuto riprogrammare procedure, equilibrare tempi, spazi, impegni con quanto era ad attenderli fuori dal lavoro: gli affetti, la famiglia, la vita privata. Hanno dovuto accettare il rumorio di una società che fin troppo ha messo in discussione il valore di un impegno totale e difficile da sopportare, e che non sempre lo ha trattato con il dovuto rispetto.

Il volume Malgrado tutto raccoglie le testimonianze, scritte e figurative, dei più diversi profili professionali dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi. Emergono con forza i percorsi di umanizzazione delle cure e l’impegno comunicativo e relazionale degli operatori stessi.

“Le storie, le percezioni ed esperienze degli operatori offrono … un punto di vista unico, insostituibile e forse privilegiato. Viviamo immersi nelle storie: la nostra storia personale, la storia della nostra famiglia, la storia del nostro gruppo sociale, le grandi narrazioni della nostra cultura. La narrazione è alla base della costruzione della nostra identità: la narrazione è il modo con cui l’essere umano dà forma e senso alle proprie esperienze, incluse quelle dolorose come la malattia.” (Dall’introduzione di Daniela Massi, già Presidente CUG AOU Careggi)

Eur 18,00

Peso 0,32 kg
Dimensioni 16 × 24 cm
Pagine

128

Rilegatura

Brossura cucito

Illustrazioni

123 a colori

Lingua

Italiano

ISBN

978-88-7461-581-0

Anno