Peso | 1,1 kg |
---|---|
Dimensioni | 24,5 × 26 cm |
Pagine | 168 |
Rilegatura | Brossura cucito con bandelle |
Illustrazioni | 160 a colori e b/n |
Lingua | Italiano |
ISBN | 88-7461-016-5 |
Michelangelo
tra Firenze e Roma
Cataloghia cura di Pina Ragionieri
catalogo della mostra: Roma, Palazzo Venezia, 10 luglio-12 ottobre 2003; Siracusa, Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Montevergini”, 6 novembre 2003-11 gennaio 2004
Il percorso della mostra prende le mosse da una suggestiva serie di ritratti di Michelangelo e di testimonianze relative alla sua produzione poetica per snodarsi lungo il rapporto dell’artista con la Repubblica Fiorentina – al quale si devono il David, il cartone per la Battaglia di Cascina e i progetti per le fortificazioni in difesa della città assediata dall’esercito imperiale – e la tormentata vicenda della fabbrica di San Lorenzo, dalla realizzazione del mirabile assetto della Sacrestia Nuova alla lunga e complessa genesi della Biblioteca Laurenziana, fino alla mancata realizzazione della facciata della basilica. Si giunge così agli anni romani del Maestro, con l’esaltante, e in gran parte solitaria, avventura della Cappella Sistina, ripercorsa attraverso disegni autografi e testimonianze precedenti l’intervento censorio sul capolavoro michelangiolesco. Una panoramica sulle architetture romane dell’artista ormai anziano – dalla cupola di San Pietro alla sistemazione del Campidoglio – conclude questa rassegna, che ospita capolavori grafici come gli studi per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini e per Porta Pia.
Curata da Pina Ragionieri, la mostra è frutto della collaborazione tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Fondazione Casa Buonarroti, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa.
Eur 50,00
Disponibile
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
-
Volume esaurito
-
Animali fantastici
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00