Nel segno del colore
Paolo Tarcisio Generali (1904-1998)

mostra antologica a cura di G. Gardini

catalogo della mostra: Poppi, Palazzo Giorgi, 3 luglio-31 agosto 2005
Fano, Rocca Malatestiana, 10 settembre-23 ottobre 2003

«Ricerco la luce, come per ricordare a tutti che siamo figli della luce. Luce che valica i confini umani, che va verso l’infinito e l’eterno. La luce è serenità, è vita, anzi l’essenza stessa della vita» (Paolo Tarcisio Generali).

«I quadri di Paolo Tarcisio Generali – tavole scritte e dipinte – sono pagine di diario, dove si mescolano e condensano paesaggi, volti, emozioni, preghiere; lì troviamo l’uomo, il pittore, il monaco in tutta la loro interezza e poliedricità» (Giovanni Gardini).

Nell’occasione del centenario della nascita di Paolo Generali il Comune di Fano, dove il pittore nacque nel 1904 e apprese dal padre insieme ai rudimenti dell’arte una profonda vocazione religiosa, e il Comune di Poppi, nel cuore di quel Casentino dove a trent’anni egli assunse il nome di don Tarcisio entrando nella comunità monastica del Sacro Eremo di Camaldoli, ospitano un’importante mostra antologica organizzata in collaborazione con i confratelli camaldolesi. Un «cammino di luce e di colore» che riassume una vicenda spirituale e intellettuale tormentata eppure vissuta, per usare le parole del priore generale di Camaldoli don Emanuele Bargellini, guardando la realtà «con occhi di fanciullo»: un percorso che, avviatosi con il realismo giovanile, si compie nella maturità con l’abbandono definitivo del pennello, quando il movimento lento, vigoroso, ispirato della spatola prende a plasmare il colore, a creare i volumi, a dare vita ai quadri del più grande artista camaldolese del secolo appena trascorso.

Eur 25,00

Peso 0,8 kg
Dimensioni 24,5 × 29 cm
Pagine

120

Rilegatura

Brossura cucito con bandelle

Illustrazioni

89 a colori e b/n

Lingua

Italiano/Inglese

ISBN

88-7461-082-3