Peso | 0,1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Pagine | 16 |
Rilegatura | Punto metallico |
Illustrazioni | 14 a colori |
Lingua | Inglese, Italiano |
ISBN | 978-88-7461-566-7 italiano, 978-88-7461-567-4 inglese |
Anno |
Guida Breve – «Onorevole e antico cittadino di Firenze» Il Bargello per Dante
CataloghiUn’agile guida riassume i temi, le opere e i momenti salienti della mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, patrocinata dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 700° Anniversario della morte di Dante Alighieri, è frutto della collaborazione inter-istituzionale tra i Musei del Bargello e l’Università di Firenze, e vede la collaborazione tra i Dipartimenti di Lettere e Filosofia (DILEF) e di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Ateneo fiorentino.
La Cappella del Podestà, ultima opera decorata da Giotto e completata dalla sua bottega, è il luogo da cui partire: nella parete con il Paradiso tra gli eletti è raffigurato, con la Commedia e un ramo di pomi tra le mani, il Poeta, mentre in quella in cui è rappresentato l’Inferno, sono chiari i riferimenti all’opera dantesca.
Si segue la storia della Commedia, ma anche del suo autore, prima condannato con l’accusa di baratteria e costretto a morire lontano da Firenze, poi protagonista nella sua città di numerose iniziative in vista della riabilitazione: già a partire dalla fine degli anni venti infatti la Commedia è copiata in un numero altissimo di esemplari, come non è mai successo per altro autore della letteratura medievale. Si tratta di esemplari vergati da mani abili e illustrati da miniatori di eccellenza, come Pacino di Bonaguida e il Maestro delle effigi domenicane.
Grazie alla scelta della lingua volgare, la lettura del poema fu permessa a tutti coloro che, pur sapendo leggere, non conoscevano il latino. Tuttavia per capire i versi del poema era necessario conoscere le storie antiche di cui esso si nutre e che abilmente reinterpreta. È così che nella prima metà del XIV secolo nascono i primi commenti fiorentini alla Commedia e si traducono e stampano opere latine e greche, aprendo un nuovo dialogo tra antichi e moderni, mentre un pubblico sempre più ampio si appassiona alla letteratura.
Eur 3,00
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00