L’immagine di Firenze nel cinema a Palazzo Davanzati 7 Novembre 2019 – Edito in: Eventi – Autore: redazione Mandragora
Sabato 9 novembre avrà luogo presso il Museo di Palazzo Davanzati una tavola rotonda per la quale è prevista la partecipazione libera e l’ingresso gratuito, che si prefigge, forse per la prima volta, lo scopo di affrontare il tema del cinema a Firenze e per Firenze, attraverso nuovi e diversi orizzonti, dando importanza ai vari risvolti culturali, storici e sociologici, senza tralasciare il non indifferente riscontro economico e turistico.
L’iniziativa prende spunto dalla particolare coincidenza che Palazzo Davanzati è stato, nel lontano 1924, uno degli scenari delle riprese eseguite a Firenze dal regista americano Henry King per l’edizione cinematografica del romanzo “Romola” di George Eliot. Questo avvenimento ha avuto di fatto il merito di avviare il grande interesse degli americani e di tutta l’industria del cinema per gli ideali del Rinascimento, facilmente riscontrabili nei palazzi e nelle opere d’arte custodite a Firenze. Luoghi come il Museo del Bargello e il Duomo divennero lo scenario reale della storia narrata e le manifatture fiorentine contribuirono a rendere più veritiera la ricostruzione della città, ricreando gli interni delle dimore gentilizie, tra cui protagonista di pregio fu proprio Palazzo Davanzati.

Fotogramma dal film “Romola” di Henry King, 1924
Programma: sabato 9 novembre dalle ore 10.30
Interventi di saluto
Stefania Ricci
Il mito di Firenze nel film Romola di Henry King
Stefania Ippoliti
L’appeal di Firenze per il cinema di oggi
Edoardo Tabasso
Le rappresentazioni filmiche come risorsa narrativa per i paesaggi urbani
Eleonora Odorino
Faccia a faccia con l’industria del cinema: quali spunti per la crescita del turismo della destinazione