Peso | 0,6 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Pagine | 264 |
Rilegatura | Brossura cucito con bandelle |
Illustrazioni | 80 a colori |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-7461-300-7 |
Come albero fiorito
Firenze tra Medioevo e Rinascimento
Monografietesti di Silvia Diacciati, Enrico Faini, Lorenzo Tanzini e Sergio Tognetti
Firenze non è una città come le altre. Da secoli schiere di studiosi ne raccontano le vicende nel tentativo di cogliere i motivi della sua unicità, nata dall’incontro tra genio artistico e ambizioni personali, familiari e politiche. Una fortuna del genere, tuttavia, dipende anche dal fatto che la Firenze tra Duecento e Cinquecento offre un osservatorio privilegiato non solo per la storia d’Italia, ma anche per quella dell’intera Europa. È una storia non scontata e spesso contraddittoria, fatta di feroci lotte di parte, di odi e vendette, ma anche di capacità di ideare ogni volta nuove soluzioni politiche. È una storia di banche e di imprese industriali, di avventure di mercanti e di ricchezza sfacciata, ma pure di solidarietà coi poveri, i malati e gli orfani. È infine una storia di gente spregiudicata e non di rado blasfema, così come di uomini di fede incrollabile e ardente. In questo ribollire di vita la società fiorentina di quei secoli sembra non smettere mai di dire qualcosa a chi vuole capire il mondo, persino quello di oggi. Per questo abbiamo voluto raccontare la Firenze del Medioevo e del Rinascimento. Questo libro non è un nuovo contributo alla ricerca sulla città, né un manuale che affronti sistematicamente le vicende di quei secoli. Nei suoi capitoli abbiamo voluto aprire altrettante finestre sulla vita fiorentina e i suoi diversi aspetti, come una galleria di scene e di punti di vista che permettano di entrare in quel mondo creativo e fecondo nella stagione della sua primavera. Sono capitoli brevi, che lasciano spazio a chi legge: il resto della storia è fuori dalla finestra, nelle vie e nelle piazze di Firenze che ogni lettore, magari con il libro in mano, avrà la fortuna di visitare.
Versione digitale disponibile su
Eur 16,00
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00