Volume esaurito

Daniele da Volterra
amico di Michelangelo

a cura di V. Romani

catalogo della mostra: Firenze, Casa Buonarroti, 30 settembre 2003-12 gennaio 2004

«In una delle interessate espressioni d’omaggio di cui era maestro, Pietro Aretino nel giugno del 1544 aveva proclamato “essere la dimestichezza, che s’ha con Michelagnolo, dono di Dio”. Daniele aveva saputo vivere quel dono, che comportava anche una grande fatica, riportandolo in terra. È quanto si legge tra le righe della bellissima lettera scritta a Giorgio Vasari qualche tempo dopo la morte del maestro, il 17 marzo 1564 … Pur essendo la morte del maestro un fatto atteso, Daniele confessa la sua sorpresa di fronte alla forza del dolore che prova per aver perduto “tanto consiglio e dolceza insieme” e si rivolge a lui con l’espressione “tanto padrone, et padre” che perfettamente condensa lo spirito con cui aveva trascorso quasi vent’anni accanto a un mito.»

Così si conclude l’ampio e intenso saggio introduttivo in cui Vittoria Romani ripercorre la vicenda di Daniele, dai difficili esordi segnati dalla collaborazione con Perino del Vaga alle commissioni più impegnative, documentate da prove grafiche di estrema raffinatezza, fino agli anni della maturità in cui si compie, in sintonia con le scelte che erano state di Michelangelo, la sua personale svolta verso la scultura.

La mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 30 settembre 2003-12 gennaio 2004) raccoglie dipinti, sculture e disegni provenienti, oltre che dai maggiori musei fiorentini e da collezioni private, da Vienna, Roma, Venezia, Napoli, Milano, Volterra, Amburgo, Haarlem, Parigi (Louvre e Musée Jacquemart-André) e Londra (British Museum). Le schede relative ai pezzi esposti (55 in tutto) si devono a Barbara Agosti, Anna Bisceglia, Alessandro Cecchi, Ippolita di Majo, Elena Lombardi, Marcella Marongiu, Vittoria Romani, Andrea Zezza. Concludono il volume una dettagliata biografia dell’artista e una ricca bibliografia aggiornata al 2003.

Peso 1,3 kg
Dimensioni 24,5 × 29 cm
Pagine

200

Rilegatura

Brossura cucito con bandelle

Illustrazioni

158 a colori e b/n

Lingua

Italiano

ISBN

88-7461-019-X