Peso | 0,9 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Pagine | 400 |
Rilegatura | Cartonato con sovraccoperta |
Illustrazioni | in b/n |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-7461-107-2 |
Firenze e la Toscana
Genesi e trasformazioni di uno stato (XIV-XIX secolo)
Studi e classicia cura di Jean Boutier, Sandro Landi, Olivier Rouchon
con saggi di Gilles Bertrand, Didier Boisseuil, Jean Boutier, Caroline Callard, Philippe Castagnetti, Isabelle Chabot, Emmanuelle Chapron, Hélène Chauvineau, Samuel Fettah, Patrick Gilli, Christiane Klapisch-Zuber, Charles M. de La Roncière, Sandro Landi, Corine Maitte, Philippe Morel, Gilles Pécout, Céline Perol, Michel Plaisance, Olivier Rouchon, Ilaria Taddei, Jean-Claude Waquet
Questo libro, nato da un progetto collettivo pubblicato dalle Presses Universitaires de Rennes al quale hanno partecipato alcuni dei principali studiosi di storia italiana attivi nelle Università e nelle istituzioni di ricerca francesi, intende offrire un punto di partenza a coloro che cercano di conoscere la storia politica della Toscana, ma anche presentare un orientamento storiografico originale nei confronti delle dinamiche statuali di Antico Regime.
Venti saggi divisi in quattro sezioni (ognuna con un proprio punto di vista storiografico) ripercorrono in modo cronologico l’evoluzione dell’antico stato fiorentino, dalla sua lenta e travagliata formazione fra Tre e Quattrocento al lungo governo dei granduchi, prima Medici, poi Asburgo-Lorena. L’epilogo è dedicato allo sguardo politico dei viaggiatori stranieri dal Cinque al Settecento.
La presente traduzione è stata anche l’occasione per un aggiornamento bibliografico e per una revisione dei diversi contributi.
Versione digitale disponibile su
Eur 25,00
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00