| Peso | 1 kg | 
|---|---|
| Dimensioni | 24,5 × 29 cm | 
| Pagine | 160  | 
		
| Rilegatura | Brossura cucito con bandelle  | 
		
| Illustrazioni | 106 a colori  | 
		
| Lingua | Italiano  | 
		
| ISBN | 978-88-7461-109-6  | 
		
Il Tesoro di San Lorenzo
Monografiedi Elisabetta Nardinocchi e Ludovica Sebregondi
Dal dicembre 2007 è aperta al pubblico l’esposizione permanente del Tesoro di San Lorenzo, restaurato e raccolto nell’antica sede della Compagnia del Santissimo Sacramento. Posto in perfetta corrispondenza con la Sacrestia Vecchia, l’ambiente è parte del dedalo di sotterranei sul quale sorge la basilica costruita nel Quattrocento da Filippo Brunelleschi, gli stessi sotterranei che ospitano le spoglie di Donatello e di Cosimo il Vecchio.
Un’ampia introduzione storica fa da sfondo al catalogo delle opere, giunte in San Lorenzo alla fine del XVIII secolo, quando ebbe inizio la frammentazione – e parziale dispersione – della suppellettile originaria della chiesa medicea. Fra gli arredi più preziosi, un reliquiario di Cosimo Merlini il Vecchio su disegno di Giulio Parigi e due Crocifissi: uno di Michelozzo, l’altro frutto della collaborazione tra due grandi figure della corte granducale, l’orafo Bernardo Holzmann e lo scultore Giovan Battista Foggini.
Eur 30,00
Prodotti correlati
- 
            
		
	Volume esaurito
 
				





