Peso | 1,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 27 cm |
Pagine | 304 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 16 a colori e 117 b/n |
Lingua | Italiano |
ISBN | 978-88-7461-092-1 |
La Commedia all’antica
Studi e classicidi Sandro Bertelli
Scopo di questo libro è «affrontare la Commedia con la prospettiva e con gli strumenti del codicologo e del paleografo», spostando l’attenzione sulla tradizione recenziore, spesso lasciata in ombra dallo studio dei manoscritti danteschi del Trecento, e in particolare sui testimoni contraddistinti da una precisa tipologia grafica, la littera antiqua nata dalla riforma scrittoria umanistica. Condotta su un corpus di 86 codici conservati presso biblioteche e istituzioni italiane e straniere (dalla Biblioteca Nazionale di Firenze alla Biblioteca Apostolica Vaticana, dalla British Library alla Bibliothèque nationale de France), l’analisi passa in rassegna la produzione manoscritta della Commedia tra la fine del XIV e la prima metà del XVI secolo – periodo in cui si diffonde e si afferma la littera antiqua – mettendone in evidenza sia le diverse caratteristiche testuali e codicologiche sia le peculiarità scrittorie e grafiche. Il catalogo dei manoscritti, articolato in dettagliate schede descrittive, è corredato da un ricco apparato iconografico.
Versione digitale disponibile su
Eur 50,00
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00