Peso | 0,1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 15 cm |
Pagine | 48 |
Rilegatura | Brossura cucito |
Illustrazioni | 65 a colori e b/n |
Lingua | Italiano/Inglese |
ISBN | 88-85957-96-X |
5+1 architetti associati
…aspettando il disgelo
CataloghiSESV Spazio Espositivo di Santa Verdiana
Firenze, 19 ottobre-9 novembre 2001
«Hanno scelto di stare in Italia. Non comune per dei pinguini come i 5+1. Il gruppo di genovesi ha mostrato però, da subito, la capacità di adattarsi al clima architettonico freddino che il Paese riserva ai giovani progettisti. Il SESV ha voluto presentare dei loro lavori recenti. Alcuni di questi, realizzati. Altri, prodotti in occasione di concorsi. Come tante altre specie che vivono qui da noi, ma con una particolare sensibilità al calore, i 5+1 aspettano il disgelo.»
Realizzato in collaborazione con il SESV Spazio Espositivo di Santa Verdiana, il volume illustra sette progetti realizzati o in corso d’opera a Bologna, Milano, Roma, Savona, Siena e Varese. In apertura figurano il saggio dei 5+1 che dà il nome al libro e un intervento di Marco Brizzi dal titolo Quanto fa 5+1.
Lo studio 5+1 architetti associati è stato fondato nel 1995 a Genova. I suoi membri collaborano ai corsi di progettazione architettonica presso l’Università di Genova. Dal 1997 fanno parte dell’IFYA (International Forum of Young Architects); nel 2001 sono stati segnalati per il Premio Borromini, Sezione Giovani, e nel 2002 per il Premio Mies van der Rohe. Hanno pubblicato alcuni libri, tra cui Francia 2013-Italia 10. Non si uccide anche così l’architettura? edito dalla Joshua, per la quale, dal 1997, curano una collana di architettura. Nel 1996 vincono il concorso per il nuovo Ospedale di Biella e nel 1998 per il nuovo museo archeologico di Aquileia. I loro progetti sono stati ammessi alla seconda fase dei concorsi internazionali per l’ampliamento del Palazzo di Giustizia di Siena, per il ponte dei Congressi a Roma e per i nuovi insediamenti dell’Università di Bologna. Partecipano a numerose mostre dedicate ai giovani architetti e sono stati invitati a presentare il lavoro dell’agenzia in alcune mostre personali: a Parigi nel 1997, all’ETH di Zurigo e al SESV di Firenze nel 2001. Nel 2001 è uscita una monografia dedicata ai 5+1 nella collana “Architecture Library” edita da Skira. Tra le realizzazioni, il nuovo Campus Universitario nell’ex caserma Bligny a Savona, il nuovo museo archeologico di Aquileia e gli spazi pubblici di Savona, Celle Ligure, Sestri Levante e Calata Vignoso nella Darsena di Genova. Nel 2001 vincono il Premio Migliore Opera con il Campus di Savona e nel 2002 per il museo di Aquileia, oltre a ricevere la menzione speciale al 3° concorso internazionale “Hoesch Design Award”. Attualmente lavorano al progetto di rifunzionalizzazione della Caserma Ferdinando di Savoia a Roma, alla realizzazione di un Centro dell’Intrattenimento a Torino e al recupero di alcune aree industriali a Milano.
Eur 5,00
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
Novità
Artgram 2023
Eur 35,00Panj ganj. I Cinque Tesori di Neẓāmi Ganjavi della Fondazione Giorgio Cini
Eur 40,00Francesco Binfaré
Eur 24,00Il Palazzo Dell’Antella in piazza Santa Croce a Firenze. Storia, famiglie e vicende costruttive dal Quattrocento a oggi
Eur 20,00La Pietà di Michelangelo. Lo sguardo d’Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione
Eur 24,00