Volume esaurito

L’oratorio di Santa Caterina all’Antella e i suoi pittori

a cura di A. Tartuferi

catalogo della mostra: Ponte a Ema, Bagno a Ripoli, Oratorio di Santa Caterina, 19 settembre-31 dicembre 2009.

Costruito dalla famiglia Alberti alla metà del Trecento, l’Oratorio di Santa Caterina all’Antella conserva un ciclo pittorico di straordinaria importanza, recentemente restaurato, realizzato in successione da tre fra le personalità artistiche più rilevanti della seconda metà del XIV secolo: il Maestro di Barberino, Pietro Nelli e Spinello di Luca detto Spinello Aretino.
In coincidenza con l’intervento dell’artista aretino, avvenuto verso la fine degli anni ottanta del Trecento, fu collocato sopra l’altare un grande trittico di Agnolo Gaddi, oggi alla Galleria degli Uffizi. Il trittico, recentemente restaurato, sarà ricollocato temporaneamente nella sua sede originale insieme a opere, inedite o mai esposte in pubblico, dei tre autori della decorazione pittorica.
Aperto dai saggi di Isabelle Chabot e Paolo Pirillo, Daniela Lamberini e Angelo Tartuferi, il catalogo offre una ricostruzione critica aggiornata della storia, dell’architettura e della decorazione dell’oratorio, tracciando inoltre il profilo degli artisti che vi lavorarono.
In particolare il volume si sofferma sulla figura di Spinello Aretino, definendo la sua importanza nel contesto artistico di fine Trecento e i suoi rapporti con l’altro maestro dell’arte tardogotica, Agnolo Gaddi.
Il volume si inserisce nella collana “La città degli Uffizi”, un progetto ideato dal direttore della Galleria, Antonio Natali, e sostenuto di volta in volta dai Comuni coinvolti e dalle competenti Soprintendenze che mira a ristabilire il legame tra il patrimonio degli Uffizi e il suo territorio.

Peso 0,8 kg
Dimensioni 17 × 24 cm
Pagine

200

Rilegatura

Cartonato

Illustrazioni

102 a colori e 30 b/n

Lingua

Italiano

ISBN

978-88-7461-141-6

Ti potrebbe interessare…