| Peso | 0,4 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 22,5 × 22,5 cm |
| Pagine | 80 |
| Rilegatura | Brossura cucito con bandelle |
| Illustrazioni | 19 a colori |
| Lingua | Italiano/Russo |
| ISBN | 978-88-7461-198-0 |
Quinto Martini
Cataloghia cura di Consuelo de Gara
catalogo della mostra: San Pietroburgo, Museo statale Ermitage, 24 maggio-30 giugno 2013
Quinto Martini un grande maestro poco noto in Italia che si inerisce nella linea della grande tradizione figurativa della scultura classica. Nato a Seano da una numerosa famiglia contadina, ha legato la propria vita artistica a Firenze e alla Toscana, e attraverso le sue testimonianze artistiche di scultore, pittore e scrittore, ha animato vivacemente il dibattito culturale del XX secolo. Dalle sue parole circa la propria infanzia, affiorano un’attitudine e uno stile molto indipendenti e liberi: «Figlio di contadini, ho lavorato da ragazzetto la terra insieme coi miei e durante le ore di riposo, nei pomeriggi d’estate, all’ombra delle viti e degli alberi del campo, presto incominciai a impastar mota, cercando di ritrarre i corpi degli uomini che dormivano sdraiati sull’erba». Dal forte legame con il suo luogo di origine nasce la sua creatività: «Le mie sculture vogliono prima di tutto esprimere la semplice vitalità di questa terra.» Molti dei suoi personaggi sono reali, vivono intorno a lui e sono ripresi nelle loro attività quotidiane, nella loro spontaneità. La donazione da parte della signora Teresa B. Martini e del comune di Carmignano di cinque opere provenienti dal parco-museo di Seano (Alcea, Natura, Pioggia, Mendicante, Gallo), testimonia l’alta qualità e varietà dell’espressione creativa dell’artista e costituiranno una significativa integrazione alla collezione di scultura italiana del XX secolo dell’Ermitage.
Eur 20,00
Prodotti correlati
-
Animali fantastici
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00 -
Visualizzazioni dantesche
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI) -
Volume esaurito
-
Volume esaurito
Bronzino
Cataloghi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 60,00
Pittore e poeta alla corte dei Medici












