«Onorevole e antico cittadino di Firenze» Il Bargello per Dante
a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa De Robertis
Catalogo della mostra. Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile-31 luglio 2021
a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa De Robertis
Catalogo della mostra. Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile-31 luglio 2021
Dopo le lettere pastorali Nel silenzio la Parola (2011) e Incontrare Gesù (2016), il cardinale scrive nuovamente alla comunità fiorentina, proponendo un’inedita riflessione che non prescinde dalle precedenti, ma che da queste prende avvio e queste completa.
Prosegui la letturaIntartaglia ci porta a scoprire una raccolta di matrici di stampa che era sfuggita all’inventario del 1986, documento sul quale si era basata l’acquisizione da parte dello Stato del palazzo di via Zannetti e che ha portato alla nascita del Museo di Casa Martelli a Firenze.
Prosegui la letturaI contributi contenuti nel volume rappresentano un’inedita riflessione sulla figura del grande storico dell’arte, fin qui non ancora riconosciuto nel suo vero ruolo di letterato moderno nel contesto della cultura fiorentina, e non solo, di fine Seicento.
Prosegui la letturaIl monastero del Sacro Speco di Subiaco si presenta oggi come uno straordinario monumento palinsesto di difficile lettura. Il volume elegge a filo conduttore di un’ampia indagine sul complesso benedettino in età medioevale la decorazione pittorica due e trecentesca della cripta e della chiesa.
Prosegui la letturaLo straordinario mosaico, di origine bizantina, del Museo dell’Opera del Duomo è stato restituito a una lettura chiara e dettagliata grazie all’intervento di restauro dell’Opificio delle Pietre Dure.
Prosegui la letturaIl volume ripercorre e celebra la recente opera di restauro e valorizzazione che ha restituito lo splendore originario alle fontane e alle cascate delle Rampe di Giuseppe Poggi – “regista” di Firenze capitale.
Prosegui la letturaDal 6 novembre alla Biblioteca Medicea Laurenziana “Sguardi Globali”. Esposte 82 carte geografiche del XVII secolo dalla collezione del granduca Cosimo III.
Prosegui la letturaIl rapporto tra Leonardo e l’Opera di Santa Maria del Fiore torna in primo piano in occasione del cinquecentenario della morte, con la mostra “… che stia nella loggia”, a cura di Antonio Natali.
Prosegui la letturaIl volume, a cura di Monsignor Timothy Verdon, affronta secondo una pluralità di voci e punti di vista il tema dibattuto del rapporto tra Arte e Teologia.
Prosegui la lettura