| Peso | 0,3 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 14 × 20 cm |
| Pagine | 128 |
| Rilegatura | Brossura cucito |
| Illustrazioni | 47 a colori |
| Lingua | Inglese, Italiano |
| ISBN | 978-88-7461-171-3 (ita), 978-88-7461-172-0 (ing) |
Consilioque manuque
La chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana
Cataloghi, Studi e classicia cura di Donatella Lippi
catalogo della mostra: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana 3 ottobre 2011-10 gennaio 2012
La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella fortunata serie di pregevoli esposizioni della serie “La Biblioteca in mostra”, offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la storia della chirurgia attraverso i secoli. La mostra si tiene in occasione del 113° Convegno della Società Italiana di Chirurgia. Sono esposti in mostra 27 manoscritti, tra cui un frammento dell’Opera di Sorano su papiro e 7 edizioni a stampa.
I manoscritti esposti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l’iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l’Ashburnham, il Gaddi, il D’Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità.
Sono esposti in mostra anche alcuni strumenti chirurgici originali risalenti alla seconda metà del XIX secolo, conservati nelle loro cassette d’uso originali. L’età moderna è delineata fino all’Illuminismo, in particolare con la presenza delle tavole dedicate alla chirurgia nell’Enciclopédie di Diderot e D’Alambert e dei testi del medico fiorentino Antonio Cocchi, ecclettica personalità di scienziato dai poliedrici interessi.
Il catalogo, al pari della mostra, documenta fonti basilari per la storia della chirurgia dall’età classica fino all’epoca moderna. È un viaggio che ricostruisce, anche per i non addetti ai lavori, l’evoluzione di una tecnica e di una scienza che, con un lungo lavoro di secoli, ha perfezionato la cura (e spesso la salvezza) degli esseri umani. Codici (e volumi a stampa) in esposizione recano affascinantissime miniature (e illustrazioni) che “fotografano” conoscenze tecniche, pratiche curative e interventi chirurgici dall’antichità fino all’Illuminismo.
Versione digitale disponibile su ![]()
ita > http://digital.casalini.it/9788874614462
eng > http://digital.casalini.it/9788874614455
Eur 15,00
Ti potrebbe interessare…
-
Tesori inesplorati
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra -
Visualizzazioni dantesche
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI) -
La forma del libro
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
dal rotolo al codice (secoli III a.C.-XIX d.C.) -
Il mondo degli Aztechi
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nel Codice Fiorentino -
Animali fantastici
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00 -
Volume esaurito
-
Animalia
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana
Prodotti correlati
-
Il nuovo vocabolario della moda italiana
.epub, .mobi, Cataloghi, eBook Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 17,99 -
Voci di donne
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
L’universo femminile nelle raccolte laurenziane -
La fabbrica della bellezza
Cataloghi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 22,00
la manifattura ginori e il suo popolo di statue




















