| Peso | 0,2 kg |
|---|---|
| Dimensioni | 14 × 20 cm |
| Pagine | 64 |
| Rilegatura | Brossura cucito |
| Illustrazioni | 50 a colori |
| Lingua | Inglese, Italiano |
| ISBN | 978-88-7461-101-0 (ita), 978-88-7461-102-7 (ing) |
Il mondo degli Aztechi
nel Codice Fiorentino
Cataloghi, Studi e classicia cura di I.G. Rao e D. Magaloni
catalogo della mostra:Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 29-30 settembre 2007
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (29-30 settembre 2007) la Biblioteca Medicea Laurenziana dedica una giornata di studio a uno dei suoi manoscritti cinquecenteschi più famosi, il Mediceo Palatino 218-220 contenente la Historia general de las cosas de Nueva España di Bernardino de Sahagún (1499-1590) e noto anche, più semplicemente, come Codice Fiorentino.
Giunto nelle Americhe al seguito dei conquistadores spagnoli, il missionario francescano vestì i panni del moderno antropologo, spendendo tutta la sua vita nello studio della cultura locale. A partire dal 1558, con la collaborazione di alcuni giovani nahua che erano stati suoi allievi a Tlatelolco, raccolse le testimonianze dei nativi e compilò, fra mille difficoltà, un’enciclopedia senza precedenti sulle popolazioni e le culture del Messico centrale: dodici libri redatti in nahuatl e tradotti in spagnolo, con oltre duemila disegni a colori di straordinaria suggestione. Una fonte di informazioni eccezionale e in alcuni casi unica sui miti, le credenze e le pratiche religiose, la vita quotidiana, la storia, il commercio e perfino le abitudini alimentari degli Aztechi, con ampie sezioni dedicate alla fauna e alla flora locali e un intenso resoconto della conquista e delle sue devastanti conseguenze.
Nel 1577 un decreto di Filippo II ordinò il sequestro delle opere di Sahagún, che si riteneva potessero diffondere l’idolatria: il frate scrisse al re in persona per assicurarsi che il prezioso codice fosse giunto in Spagna, ma non conobbe mai il suo destino e trascorse i suoi ultimi anni nel disperato tentativo di ricostruire il lavoro perduto.
Versione digitale disponibile su ![]()
ita > http://digital.casalini.it/9788874614417
eng > http://digital.casalini.it/9788874614400
Eur 14,00
Ti potrebbe interessare…
-
Visualizzazioni dantesche
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
nei manoscritti laurenziani della Commedia (secc. XIV-XVI) -
Animalia
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
Gli uomini e la cura degli animali nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana -
Tesori inesplorati
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra -
Consilioque manuque
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 15,00
La chirurgia nei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana -
Animali fantastici
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00 -
La forma del libro
Cataloghi, Studi e classici Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto Eur 14,00
dal rotolo al codice (secoli III a.C.-XIX d.C.) -
Volume esaurito
Prodotti correlati
-
Volume esaurito
-
Volume esaurito













